
Voglia di Tenerezza (Terms of Endearment, 1983, James L. Brooks)
Data di uscita: 23 novembre 1983 (Stati Uniti)
Regista: James L. Brooks
Premi: Oscar al miglior film, Oscar alla miglior attrice
Adattato da: Terms of Endearment
Con Shirley MacLaine, Debra Winger, Jack Nicholson, Jeff Daniels, Danny DeVito, Willard Parker
Descrizione
Houston si distende sotto un cielo texano come un arazzo di vite intrecciate, mentre Aurora Greenway attraversa i suoi giorni come una regina in esilio nel proprio regno di perfezione domestica. Il suo controllo maniacale sulla vita è fragile come porcellana cinese in mani tremanti.
Emma cresce ribelle come un fiore selvatico in un giardino troppo curato. La sua risata contagiosa nasconde una fragilità antica, mentre il destino tesse per lei una trama di gioie effimere e dolori profondi. Il loro rapporto madre-figlia pulsa come un cuore inquieto, nutrito di amore e incomprensioni.
Garrett Breedlove irrompe nella loro vita come una cometa fuori rotta. Ex astronauta con più storie d'amore che missioni spaziali, porta con sé il profumo dell'avventura e il sapore del rischio. I suoi occhi brillano di malizia quando sussurra ad Aurora: «Perché sono il migliore sesso che avrai mai», mentre lei finge un'indignazione che non convince nemmeno se stessa.
La malattia si insinua nella storia come un'ombra silenziosa. L'ospedale diventa teatro di un addio straziante, dove le parole si fanno pesanti come piombo e preziose come diamanti. Emma si congeda dalla vita con la stessa intensità con cui l'ha vissuta, mentre Aurora impara che l'amore più grande è quello che sa lasciar andare.
Il finale risuona come una nota di pianoforte in una stanza vuota. Aurora consola il nipotino, testimone innocente di un dolore troppo grande, mentre la vita continua il suo corso implacabile.
Giudizio critico
Brooks orchestra un'opera che trascende il melodramma familiare per diventare affresco universale sui legami che ci definiscono. Attraverso una regia sensibile e dialoghi che brillano di verità, il film esplora le profondità dell'amore nelle sue molteplici forme. MacLaine e Winger creano un duo madre-figlia di rara autenticità, mentre Nicholson aggiunge la sua presenza magnetica a un ensemble perfettamente calibrato. Un classico che parla al cuore senza mai scadere nel sentimentalismo gratuito.