Venerdì 13 (Friday the 13th, 1980, Sean S. Cunningham)

Data di uscita: 9 maggio 1980 (Stati Uniti)

Regista: Sean S. Cunningham

Sequel: L'assassino ti siede accanto

Budget: 550.000 USD, 700.000 USD

Anno: 1980

Casa di produzione: Georgetown Productions, Inc

Con Betsy Palmer, Adrienne King, Jeannine Taylor, Robbi Morgan, Kevin Bacon, Harry Crosby 


Descrizione

Nel silenzio spettrale del Campo Cristallo, dove le acque del lago custodiscono segreti oscuri, la gioventù americana celebra il suo rito pagano di libertà estiva. L'aria notturna vibra di risate inconsapevoli e promesse sussurrate, mentre la luna getta ombre inquiete tra gli alberi secolari.

Pamela Voorhees emerge dalle tenebre come una Nemesi vendicatrice, il suo machete scintilla come una falce argentea sotto le stelle. La sua follia materna trasforma il campo in un teatro macabro dove ogni angolo nasconde una morte annunciata. Gli adolescenti, ebbri di vita e desiderio, danzano inconsapevoli verso il loro destino.

Alice Hardy si erge come ultima vestale in questo tempio di sangue, mentre intorno a lei i suoi compagni cadono come foglie in un autunno violento. Il lago, testimone silenzioso, riflette scene di caccia primitiva: Marcie trova il suo destino in un bagno trasformato in altare sacrificale, Brenda diventa bersaglio di un gioco mortale, Bill scopre che la tecnologia può essere fatale quanto una lama affilata.

Nel finale, quando la verità emerge come un cadavere dal fondale del lago, Alice affronta la vera natura del male: una madre il cui amore si è trasformato in veleno mortale. La decapitazione di Pamela diventa un rito di passaggio, un battesimo di sangue che segna la nascita di una nuova era dell'orrore.

Ma dalle acque placide del lago, come un'eco di vendetta mai sopita, emerge Jason, figlio delle tenebre e nuovo custode di questo regno di terrore. Il cerchio si chiude, mentre un nuovo ciclo di orrore si prepara a sbocciare.

Giudizio critico

Venerdì 13 rappresenta una pietra miliare nel cinema horror, codificando le regole dello slasher movie moderno. Cunningham crea un template che influenzerà decenni di cinema horror, mescolando elementi di giallo italiano e horror americano. Il film, realizzato con un budget modesto di 550.000 dollari, incassò oltre 39 milioni solo negli Stati Uniti, dimostrando come la formula "sesso + violenza" potesse trasformarsi in oro al botteghino. La performance di Betsy Palmer come Pamela Voorhees rimane paradigmatica nel genere, mentre gli effetti speciali di Tom Savini stabilirono nuovi standard per il gore cinematografico.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube