Tre Fratelli (1981, Francesco Rosi)

Data di uscita: 19 marzo 1981 (Italia)

Regista: Francesco Rosi

Candidature: David di Donatello per la migliore regia

Scritto da: Francesco Rosi, Tonino Guerra, Andrej Platonovič Platonov

Adattato da: Il terzo figlio

Casa di produzione: Iterfilm, Gaumont

Con Michele Placido, Philippe Noiret, Vittorio Mezzogiorno, Charles Vanel, Tino Schirinzi


Descrizione

Il Sud si apre come una ferita antica nella terra d'Italia, mentre tre fratelli convergono verso casa come rondini richiamate da un richiamo ancestrale. Il cielo è una volta di ricordi sospesi, ogni nuvola gravida di memorie non dette.

Raffaele porta il peso della giustizia come una corona di spine moderne. Il suo volto è una mappa di preoccupazioni, ogni ruga un sentiero attraverso gli anni di piombo che insanguinano il paese. I suoi occhi scrutano l'orizzonte come cercando risposte in un alfabeto dimenticato.

Nicola brucia di una rabbia operaia che gli scorre nelle vene come ferro fuso. La sua voce è un martello che batte sull'incudine dell'ingiustizia sociale, mentre i suoi pugni stretti raccontano storie di lotte e disillusioni.

Rocco cammina tra i suoi sogni come un giardiniere paziente, seminando speranze in un terreno che sembra sempre più arido. Le sue mani sono quelle di chi modella il futuro attraverso piccoli gesti quotidiani, ogni lezione una battaglia contro l'ignoranza.

Il padre resta immobile come un ulivo secolare, le sue radici profonde quanto la terra stessa. La sua saggezza fluisce silenziosa come acqua di sorgente, mentre la casa ancestrale custodisce i segreti di generazioni come un libro sigillato.

Giudizio critico

Tre Fratelli rappresenta l'apice del cinema sociale italiano degli anni '80. Rosi, con un budget contenuto, crea un'opera che trascende il dramma familiare per diventare metafora dell'Italia intera. Il film vinse numerosi riconoscimenti internazionali e fu nominato all'Oscar come Miglior Film Straniero, dimostrando come il cinema italiano sapesse ancora parlare un linguaggio universale attraverso storie profondamente radicate nel territorio.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube