
Super Mario Bros.
Titolo originale: スーパーマリオブラザーズ (Super Mario Bros.)
Piattaforma: Nintendo Entertainment System (NES), Famicom, Arcade, Game Boy Advance, Wii (Virtual Console), Wii U, Nintendo 3DS, Nintendo Switch (NES Online)
Data di pubblicazione: 1985
Genere: Platform a scorrimento laterale
Sviluppo: Nintendo EAD
Pubblicazione: NintendoL'alba di un'era
Nel 1985, un titolo destinato a cambiare per sempre la storia dei videogiochi fece il suo debutto: Super Mario Bros.. Sviluppato da Nintendo e diretto dal geniale Shigeru Miyamoto, il gioco non solo consolidò il successo della console NES, ma ridefinì il concetto stesso di platform a scorrimento laterale, ponendo le basi per un intero genere videoludico.
La storia è semplice e immediata, ma ha saputo conquistare milioni di giocatori. Mario, un idraulico con il cappello rosso, si imbarca in una missione per salvare la Principessa Peach, rapita dal malvagio Bowser, il re dei Koopa. Un viaggio epico attraverso il Regno dei Funghi, un mondo ricco di colori, segreti e pericoli, dove ogni salto e ogni nemico sconfitto rappresentano una tappa verso la salvezza della principessa.


Una trama semplice ma universale
La narrativa di Super Mario Bros. è tanto semplice quanto iconica. La Principessa Peach è stata rapita da Bowser, che ha invaso il pacifico Regno dei Funghi con il suo esercito di Koopa Troopa, Goomba e altre creature. Mario, armato solo della sua determinazione e delle sue abilità di salto, si avventura attraverso otto mondi per affrontare Bowser e liberare Peach.
Questa premessa, pur nella sua linearità, ha dato vita a un'avventura che è entrata nel cuore di milioni di giocatori. Ogni livello racconta una piccola parte della storia, con Mario che supera ostacoli, raccoglie power-up e affronta nemici sempre più pericolosi per raggiungere il castello finale di Bowser. La struttura episodica del gioco, scandita da mondi e livelli, ha creato un senso di progressione che ha reso l'esperienza coinvolgente e memorabile.
Gameplay: la rivoluzione del platforming
Il gameplay di Super Mario Bros. è stato una rivoluzione per l'industria del gaming. Con un sistema di controllo fluido e intuitivo, il gioco ha permesso ai giocatori di eseguire salti precisi, correre e interagire con l'ambiente circostante in modi mai visti prima. I power-up, come il Super Fungo, il Fiore di Fuoco e la Super Stella, hanno aggiunto una profondità inedita al gameplay, offrendo ai giocatori nuove abilità e strategie.
Ogni livello era progettato con cura per offrire una sfida bilanciata, introducendo nuove meccaniche e ostacoli in modo progressivo. Dai semplici salti tra piattaforme ai livelli acquatici pieni di pericoli, ogni sezione del gioco era un puzzle da risolvere e un test di abilità. Il sistema delle vite, insieme alla possibilità di raccogliere monete per ottenerne di nuove, aggiungeva un ulteriore livello di strategia, spingendo i giocatori a esplorare ogni angolo dei livelli per trovare segreti e bonus.



Mondi e nemici indimenticabili
Il Regno dei Funghi, con i suoi otto mondi, è diventato uno dei setting più iconici della storia dei videogiochi. Ogni mondo era composto da quattro livelli, ognuno con un tema e una sfida unici. Si passava dalle colline verdi del primo mondo ai castelli pieni di lava del quarto, fino ai cieli e alle piattaforme sospese del settimo mondo.
I nemici di Super Mario Bros. sono altrettanto memorabili. Dai Goomba, i semplici pedoni della fanteria di Bowser, ai Koopa Troopa, che potevano essere usati come armi una volta colpiti, ogni nemico aveva un comportamento unico che richiedeva una strategia specifica per essere sconfitto. I boss finali di ogni mondo, versioni illusorie di Bowser, rappresentavano una sfida che metteva alla prova le abilità del giocatore, culminando nello scontro finale contro il vero Bowser nell'ottavo mondo.
L'impatto culturale e l'eredità di Super Mario Bros.

Super Mario Bros. non fu solo un successo commerciale, ma un fenomeno culturale che definì un'intera era. Il gioco vendette oltre 40 milioni di copie e divenne il simbolo della rinascita dell'industria videoludica dopo la crisi del 1983. Mario divenne immediatamente una delle mascotte più amate e riconoscibili al mondo, trascendendo il medium videoludico per diventare un'icona della cultura pop.
L'eredità di Super Mario Bros. è incalcolabile. Il gioco ha dato origine a decine di sequel e spin-off, ciascuno dei quali ha contribuito a espandere l'universo di Mario e a innovare il genere platform. Ancora oggi, Super Mario Bros. viene celebrato come uno dei videogiochi più influenti di tutti i tempi, un capolavoro che ha definito uno standard a cui ogni titolo successivo ha cercato di aspirare.
Nero d'Ombra