Stati di Allucinazione (Altered States, 1980, Ken Russell)

Data di uscita: 25 dicembre 1980 (Stati Uniti)

Regista: Ken Russell

Adattato da: Altered States

Candidature: Oscar alla miglior colonna sonora originale

Anno: 1980

Casa di produzione: Warner Bros., Cinema Research Corporation, Laser Media Inc.

Con Drew Barrymore, William Hurt, Blair Brown, Bob Balaban, Miguel Godreau, Charles Haid


Descrizione

Nel ventre di un laboratorio dove la scienza sconfina nel mistico, Eddie Jessup sprofonda in vasche di privazione sensoriale come in pozzi dell'inconscio. Il suo corpo fluttua nell'oscurità primordiale mentre la mente varca soglie interdette, dove Darwin incontra il peyote in un valzer di DNA impazzito.

William Hurt incarna Jessup con la febbrile intensità di un mistico della termodinamica, oscillando tra stati di coscienza dove l'umano si dissolve in forme ancestrali. Le sue metamorfosi squarciano il velo della realtà ordinaria: ora scimmia urlante nelle foreste della preistoria, ora entità cosmica che danza tra le stelle.

Emily, interpretata da Blair Brown, ancora il marito alla realtà come un faro nella tempesta della psiche. Le sue mani cercano di trattenere una forma umana che si dissolve in energia pura, mentre la colonna sonora di Corigliano intesse trame sonore dove dissonanze sinfoniche si fondono con echi primordiali.

Russell orchestra questo delirio con precisione visionaria. Gli effetti speciali trasformano la materia in energia pulsante, mentre la narrazione si contorce come un serpente quantico. Nel climax, solo l'amore si rivela più potente della disgregazione molecolare, ancorando Jessup alla sua umanità quando rischia di dissolversi nell'infinito.

Giudizio critico

Stati di Allucinazione rappresenta l'apice della fantascienza psichedelica, dove Ken Russell fonde scienza e misticismo in un'opera di rara audacia visiva. Il film, basato sul romanzo di Paddy Chayefsky, trascende i confini del genere per esplorare i limiti della coscienza umana. La regia visionaria, unita alla performance magnetica di Hurt e agli effetti speciali all'avanguardia per l'epoca, crea un'esperienza cinematografica che sfida ancora oggi le convenzioni narrative. L'opera rimane un unicum nel panorama della fantascienza, dove il viaggio interiore diventa letteralmente una metamorfosi fisica, anticipando temi che il cinema contemporaneo continua a esplorare.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube