SQUADRA

Prof. Marcus Theurel
Divora idee e digerisce intuizioni: il Prof. Marcus Theurel si erge come un esploratore della filosofia bioorganica, dove il pensiero si intreccia con la vita. Le sue parole fluiscono come un fiume che scava profondamente nel terreno fertile della conoscenza, rivelando connessioni sorprendenti tra l'essere umano e l'ambiente che lo circonda. Con un approccio da pensatore critico e un cuore aperto alla meraviglia, setaccia i misteri dell'esistenza alla ricerca di verità nascoste. È un saggio che invita alla riflessione, stimolando un dialogo profondo e trascendente, mentre ci guida attraverso le complessità etiche e ontologiche del nostro tempo.

Maurizio Potenza
Decifra numeri e scava nel passato: Maurizio Potenza vive in un equilibrio perfetto tra logica e passione, tra libri contabili e antiche civiltà. Ragioniere di professione, ma storico e archeologo nell'anima, si muove tra calcoli e reperti con la stessa dedizione, trasformando ogni dato in una chiave per comprendere il passato. Dai codici medievali alle rovine dimenticate, la sua sete di conoscenza lo spinge a esplorare le tracce di ciò che è stato, riportando alla luce storie sepolte dal tempo. Con uno sguardo attento e una mente affilata, collega eventi, smonta miti e ricostruisce verità, guidandoci attraverso le pieghe più affascinanti della storia umana.

Nero d'Ombra
Un giovane recensore di videogame avvolto nel mistero (lavora per una testata giornalisica e non può esporsi), la cui passione per il mondo ludico si riflette nel suo stile incisivo e provocatorio. Con un'identità nascosta, analizza ogni titolo con uno sguardo critico, mescolando riferimenti culturali e nostalgia per i classici del genere. La sua scrittura è un viaggio tra avventure virtuali, dove esplora trame avvincenti e gameplay innovativi, sempre pronto a mettere in luce le ingiustizie del fanservice. Con un linguaggio vivace e ironico, Nero d'Ombra invita i lettori a scoprire i segreti di ogni gioco, celebrando la bellezza e la complessità dell'arte videoludica.

Vale Q.
Nel vibrante mondo della cultura pop, Vale Q. si muove con leggerezza, abbracciando il suo spirito di eterna adolescente. Mamma nerd per scelta, vive in un universo di videogiochi, fumetti e cartoon, dove ogni avventura è un'opportunità da condividere con la sua adorata figlia. Con uno sguardo curioso, esplora anche la bellezza della natura, trovando ispirazione nei piccoli momenti quotidiani. Vale Q. incarna la passione per l'immaginazione e l'amore, intrecciando storie di fantasia e realtà, e ci incoraggia a riscoprire il bambino che vive in ciascuno di noi. La sua vita celebra la gioia di essere autentici in un mondo in continua trasformazione.

Libero Cacchio
Libero Cacchio si distingue come una voce audace e provocatoria. Con la sua inseparabile tazza di caffè corretto grappa, osserva e commenta le contraddizioni di un paese che sembra aver smarrito il buon senso. Ex professore di Storia, affronta con ironia e passione le ingiustizie che lo infuriano, sfidando l'indifferenza di chi detiene il potere. Con un occhio critico e un linguaggio diretto, Libero ci invita a guardare oltre le apparenze, evidenziando l'assurdo in situazioni quotidiane. La sua scrittura è un richiamo a non accettare passivamente le storture della realtà, ma a combattere per una società più giusta e logica.

Madama Celestina
Assorbe storie e svela orrori: Madama Celestina si distingue come una fervente amante dell'insolito, immersa nelle opere di Lovecraft, Poe, Ligotti e altri maestri del terrore. Le sue letture si snodano in un labirinto di inquietudine e meraviglia, con un occhio speciale per il Ciclo di Cthulhu. Con una passione ardente e una mente curiosa, esplora le dimensioni più oscure dell'immaginazione, scoprendo legami tra l'umano e l'ignoto. È una narratrice che invita a riflessioni profonde, stimolando discussioni sul mistero, la follia e l'infinito, mentre ci guida attraverso i labirinti dell'orrore e dell'assurdo.

Motoko Squad
Tra codici e circuiti, si muove come un monaco zen del digitale, le dita che danzano sulla tastiera come su un rosario tecnologico. Tuttologo per vocazione e tecnico per necessità, Motoko naviga le correnti del sapere con la pazienza di un pescatore d'anime. Il suo sguardo, libero dal peso dei pregiudizi, setaccia la realtà cercando pepite di conoscenza nelle sabbie dell'informazione. Nel tempio di Morphoboros, è il guardiano silenzioso che mantiene viva la fiamma del dialogo e della riflessione.

Sasha Bazzov
Sasha Bazzov disseziona l'esistenza con la precisione di un anatomopatologo dell'anima. Due romanzi all'attivo e alcuni premi letterari per i suoi racconti testimoniano una scrittura che non teme di affondare le mani nella materia grezza dell'essere. Le sue storie sono specchi spietati dove i personaggi si dibattono tra desiderio e tormento, tra fame di vita e paura della morte.