
Querelle de Brest (1982, Rainer Werner Fassbinder)
Data di uscita: 8 settembre 1982 (Francia)
Regista: Rainer Werner Fassbinder
Adattato da: Querelle de Brest
Musiche: Peer Raben
Con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet, Hanno Poschl
Descrizione
Brest emerge dalla foschia come un miraggio di peccato, mentre il mare lambisce le banchine con lingue di schiuma sporca. Il porto si contorce in un'allucinazione color ocra, dove ogni ombra nasconde un desiderio inconfessabile.
Querelle si muove tra i vicoli come un angelo caduto, la sua bellezza taglia l'aria densa del porto come una lama avvelenata. Il suo corpo diventa bussola in un mare di passioni proibite, mentre la sua anima danza sul filo del rasoio tra redenzione e dannazione.
Nel bordello di Lysiane, il tempo si ferma come ambra fossile. La madame canta con voce roca di amori e morti, ogni nota un chiodo nella bara delle convenzioni. Le sue parole galleggiano nell'aria come fumo d'oppio, mentre "Each Man Kills the Thing He Loves" diventa l'inno di questa cattedrale pagana.
La scenografia si erge come un tempio dedicato al desiderio, dove ogni angolo nasconde un segreto e ogni sguardo può costare la vita. I dialoghi si intrecciano come serpenti in un nido di vipere, mentre la filosofia gocciola dalle pareti come condensa in una notte troppo calda.
Querelle abbraccia il suo destino come un amante fatale, mentre il porto di Brest diventa palcoscenico di una tragedia greca riscritta in codice marinaro. Il finale si consuma come un'ostia avvelenata, mentre l'ultimo respiro di Fassbinder si mescola alla brezza salmastra.
Giudizio critico
Querelle de Brest rappresenta il testamento artistico di Fassbinder, un'opera che spinge il cinema ai confini dell'arte visiva. Con un budget limitato, il film trasforma il romanzo di Genet in un'esperienza sensoriale totale, dove ogni fotogramma è dipinto con la precisione di un maestro fiammingo in preda a febbre erotica. L'opera resta una pietra miliare del cinema d'autore europeo, un'esplorazione senza compromessi dei temi dell'identità e del desiderio.