Omicidio a Luci Rosse (Body Double, 1984, Brian De Palma)

Data di uscita: 26 ottobre 1984 (Stati Uniti)

Regista: Brian De Palma

Scritto da: Brian De Palma

Casa di produzione: Columbia Pictures, Delphi II Productions

Distribuzione in italiano: C.E.I.A.D.

Montaggio: Jerry Greenberg, Bill Pankow

Con Melanie Griffith, Craig Wasson, Gregg Henry, Guy Boyd, Dennis Franz, Barbara Crampton


Descrizione

Los Angeles si stende sotto il cielo come una sirena di neon, mentre le sue finestre brillano di segreti inconfessabili. Jake Scully vive di sguardi rubati, la sua claustrofobia è una gabbia invisibile che lo spinge verso l'alto, verso le vetrate panoramiche dove la vita degli altri scorre come un film privato.

Holly Body danza nella sua finestra ogni notte, silhouette perfetta contro le luci della città. I suoi movimenti ipnotici catturano Jake in una ragnatela di desiderio e paranoia. Sam Bouchard emerge dall'ombra come un Virgilio ambiguo, guidando Jake attraverso i cerchi di un inferno fatto di voyeurismo e inganni.

La morte arriva con un trapano, strumento fallico che perfora la notte californiana. Le scene si sovrappongono come in un delirio febbrile, mentre la macchina da presa danza tra realtà e finzione. Nel tunnel sotterraneo, l'oscurità diventa tangibile, un'entità viva che stringe Jake nella sua morsa claustrofobica.

Pino Donaggio intesse la sua musica nella trama come un filo di seta insanguinata. Le note scivolano sinuose tra le scene, mentre la verità si contorce come un serpente ferito. Il finale esplode in un vortice meta-cinematografico dove ogni certezza si sgretola come sabbia tra le dita.

Giudizio critico

De Palma orchestra una sinfonia di voyeurismo e paranoia, dove ogni inquadratura è un omaggio a Hitchcock filtrato attraverso la sensualità degli anni '80. La sua regia trasforma Los Angeles in un labirinto di specchi dove desiderio e morte danzano lo stesso valzer perverso. Un thriller erotico che esplora i confini tra osservazione e ossessione, tra realtà e rappresentazione, creando un'opera che è insieme omaggio e reinvenzione del genere.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube