La guerra più breve della storia: solo 38 minuti di combattimento

Le guerre possono durare anni, decenni o addirittura secoli. Ma ce n'è stata una che durò meno di un'ora. Il 27 agosto 1896, il Sultanato di Zanzibar e l'Impero Britannico si scontrarono in quello che è passato alla storia come il conflitto più breve mai registrato, durato appena 38 minuti.

Le tensioni prima della guerra

Alla fine del XIX secolo, Zanzibar era un protettorato britannico, ma con una certa autonomia sotto il governo del sultano. Quando il sultano Hamid bin Thuwaini, favorevole agli inglesi, morì il 25 agosto 1896, suo cugino Khalid bin Barghash salì al trono senza il consenso britannico.

  • Gli inglesi volevano un sultano più controllabile, quindi ordinarono a Khalid di abdicare immediatamente.
  • Khalid, però, si rifiutò, barricandosi nel palazzo reale con 2.800 uomini armati e alcune vecchie armi da guerra.
  • Gli inglesi risposero radunando le navi da guerra nel porto di Zanzibar e minacciando di attaccare.

L'inizio della guerra (e la sua rapida fine)

La mattina del 27 agosto 1896, allo scadere dell'ultimatum britannico, le navi da guerra HMS St George, HMS Philomel e HMS Racoon aprirono il fuoco sul palazzo reale.

  • Dopo appena due minuti, il palazzo iniziò a prendere fuoco.
  • Dopo 10 minuti, l'esercito di Khalid era già in rotta.
  • Dopo 20 minuti, la marina di Zanzibar (composta da un'unica nave) fu affondata.
  • Dopo 38 minuti, la guerra era ufficialmente terminata.

Le conseguenze del conflitto

Alla fine della battaglia:

  • 500 uomini di Khalid furono uccisi o feriti, mentre gli inglesi ebbero solo un ferito leggero.
  • Il sultano Khalid fuggì nell'ambasciata tedesca, ma fu catturato qualche tempo dopo.
  • Gli inglesi insediarono un nuovo sultano, completamente sotto il loro controllo.

Da allora, nessuna guerra è mai stata più breve di quella tra Zanzibar e l'Impero Britannico.

Un record ancora imbattuto

La guerra anglo-zanzibariana è rimasta nella storia non per la sua intensità, ma per la sua brevissima durata. È la prova che, a volte, la superiorità tecnologica e il fattore sorpresa possono chiudere una guerra prima ancora che inizi davvero.

Maurizio Potenza

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube