Krull (1983, Peter Yates)

Data di uscita: 29 luglio 1983 (Stati Uniti)

Regista: Peter Yates

Casa di produzione: Columbia Pictures

Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti d'America

Con Francesca Annis, Freddie Jones, Ken Marshall, Liam Neeson, Lysette Anthony, Alun Armstrong 


Descrizione

Un pianeta sospeso tra medioevo e futuro ruota come una trottola impazzita nell'universo, mentre la Fortezza Nera fende lo spazio come un leviatano meccanico. Colwyn avanza nella sua missione con la determinazione di un santo guerriero, i suoi capelli ondeggianti come un vessillo dorato sotto stelle aliene.

Il Glaive brilla tra le sue mani come una costellazione miniaturizzata, le sue cinque punte letali danzano nell'aria tracciando scie di luce argentea. Lyssa attende nelle profondità della fortezza mutante, i suoi poteri telepatici che pulsano come un faro nell'oscurità cosmica.

La compagnia di eroi attraversa paesaggi impossibili dove la magia antica si fonde con tecnologie incomprensibili: Rell il ciclope scruta l'orizzonte con il suo unico occhio saggio, mentre Torquil il brigante porta con sé l'arguzia delle taverne e il coraggio delle strade.

Nella tana della Vedova Ragno, il tempo si dipana come una ragnatela avvelenata, mentre gli Slayers emergono dall'ombra come incubi biomeccanici. I loro volti sono maschere di un carnevale alieno, i loro laser squarciano l'aria come fulmini in una tempesta artificiale.

Il confronto finale esplode in una sinfonia di magia e tecnologia: il Glaive sfida le leggi della fisica mentre la Bestia ruggisce dalla sua dimensione corrotta. L'amore di Colwyn e Lyssa splende come un sole gemello in questo universo di follia e meraviglia.

Giudizio critico

Krull rappresenta l'apice dell'audacia creativa degli anni '80. Con un budget di 27 milioni di dollari, Yates crea un'opera che sfida ogni categorizzazione, fondendo generi con l'abbandono di un alchimista folle. Nonostante i suoi eccessi, o forse proprio grazie ad essi, il film resta un esempio unico di come l'immaginazione possa trascendere i limiti della logica convenzionale, creando un'esperienza cinematografica che sfida ogni tentativo di classificazione.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube