
Il Ritorno dello Jedi (Star Wars - Return of the Jedi - Ep. VI, 1983, Richard Marquand)
Data di uscita: 21 ottobre 1983 (Italia)
Regista: Richard Marquand
Sequel: Star Wars: Il risveglio della Forza
Budget: 32,5 milioni USD
Sceneggiatura: George Lucas, Lawrence Kasdan, Michael Arndt
Con Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Billy Dee Williams, Anthony Daniels
Descrizione
Una galassia lontana palpita come un cuore cosmico mentre il destino di innumerevoli stelle si decide in un'ultima, titanica battaglia. Luke Skywalker avanza nelle tenebre come un cavaliere nero, la sua figura ammantata di un'oscurità che prelude alla luce, mentre il respiro meccanico di Vader scandisce il tempo come un orologio dell'apocalisse.
La Morte Nera incombe nello spazio come una luna artificiale gravida di distruzione, mentre Palpatine tesse le sue trame dal trono d'ombra, le sue dita ossute che danzano nell'aria come ragni tessitori di destini. Le sue risate risuonano nei corridoi metallici come echi di follia antica.
Nella foresta di Endor, gli Ewok emergono come spiriti selvaggi della natura contro la tecnologia imperiale. Le loro primitive armi sfidano la logica bellica mentre le speeder bike squarciano l'aria come fulmini meccanici tra gli alberi millenari.
Il confronto finale si consuma in una sinfonia di luci e ombre: padre e figlio duellano sul precipizio dell'eternità, le loro spade laser dipingono archi di destino nell'aria rarefatta. Il conflitto interiore di Vader esplode in un'epifania di redenzione, mentre Palpatine precipita nel vuoto come un demone scacciato dal paradiso.
La festa finale su Endor si trasforma in un carnevale cosmico dove la gioia primitive degli Ewok si fonde con il sollievo dei veterani. I fantasmi della Forza sorridono benevoli, mentre una nuova era si annuncia sulle note trionfali di Williams, più maestose di un coro di galassie.
Giudizio critico
Il Ritorno dello Jedi chiude la trilogia originale con un'esplosione di spettacolo e pathos. Con un budget di 32.5 milioni di dollari, Marquand bilancia sapientemente azione e dramma familiare, creando un finale che, nonostante alcune ingenuità narrative, resta un punto di riferimento nel cinema di fantascienza. La redenzione di Vader diventa il paradigma di ogni storia di redenzione successiva, mentre gli effetti speciali della ILM stabiliscono nuovi standard per l'industria.