
I Falchi della Notte (Nighthawks, 1981, Bruce Malmuth)
Data di uscita: 10 aprile 1981 (Stati Uniti)
Regista: Bruce Malmuth
Casa di produzione: Martin Poll Productions, The Production Company, Universal Pictures
Distribuzione in italiano: C.I.C.
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Titolo originale: Nighthawks
Con Rutger Hauer, Sylvester Stallone, Billy Dee Williams
Descrizione
New York si sveglia in un sudario di nebbia e neon, mentre le sue arterie di cemento pulsano di una vita febbrile e malata. Le strade scivolose riflettono le luci della metropoli come specchi rotti in un locale malfamato.
DaSilva si muove tra le ombre della città come un predatore urbano, la sua anima divisa tra il dovere e una gentilezza nascosta che affiora come una ferita mai rimarginata. Al suo fianco, Fox si muove con l'eleganza letale di un felino, mentre insieme pattugliano una giungla d'asfalto dove ogni angolo potrebbe nascondere la morte.
Wulfgar emerge dal caos come un fantasma vendicativo, i suoi occhi di ghiaccio brillano di una follia metodica e controllata. La sua presenza avvelena l'aria della città come un gas tossico, mentre il terrore si diffonde nelle strade come un'epidemia silenziosa.
La metropolitana diventa teatro di una caccia spietata, dove predatore e preda si scambiano continuamente di ruolo nelle viscere della città. I vagoni corrono nel buio come bare metalliche, trasportando paura e disperazione.
Sulla funivia di Roosevelt Island, sospesa tra cielo e terra come un'anima nel purgatorio, si consuma lo scontro finale. L'acciaio geme sotto il peso della violenza, mentre la città osserva impassibile questo duello moderno, dove non c'è spazio per l'onore ma solo per la sopravvivenza.
Giudizio critico
I Falchi della Notte rappresenta l'essenza del thriller urbano anni '80, dove la violenza si fonde con una poetica della città notturna. Malmuth costruisce un'opera tesa e viscerale che anticipa molti temi del cinema d'azione contemporaneo. La performance di Hauer, in particolare, eleva il film oltre i confini del genere, creando un antagonista di spessore shakespeariano in un contesto metropolitano. Il film incassò oltre 14 milioni di dollari, dimostrando come il pubblico fosse pronto per un thriller più sofisticato e psicologicamente complesso.