
Fuga per la Vittoria (Victory, 1981, John Huston)
Data di uscita: 30 luglio 1981 (Stati Uniti)
Regista: John Huston
Musiche: Bill Conti
Anno: 1981
Casa di produzione: Paramount Pictures, Lorimar Pictures
Distribuzione in italiano: Gold Film
Con Sylvester Stallone, Michael Caine, Pelé, Bobby Moore, Osvaldo Ardiles, Paul van Himst, Kazimierz Deyna, Hallvar Thoresen, Mike Summerbee, Co Prins, Russell Osman, John Wark, Søren Lindsted, Kevin O'Callaghan, Max von Sydow
Descrizione
In un campo di prigionia dove il filo spinato taglia il cielo come una ferita, nasce una storia dove il calcio diventa linguaggio di libertà. L'aria è densa di speranza e disperazione, mentre i prigionieri trasformano il fango in campo da gioco e i loro sogni in palloni improvvisati.
Hatch emerge dalla penombra delle baracche come un'ombra incerta, portiere per caso in questa partita dove ogni parata potrebbe significare vita o morte. Accanto a lui, Pelé si muove con la grazia felina di chi ha fatto del pallone una forma d'arte, mentre Colby orchestra la squadra con la precisione di un direttore d'orchestra in esilio.
I nazisti, nella loro arroganza, non comprendono che stanno allestendo il palcoscenico della propria umiliazione. La partita si trasforma in una danza di libertà, dove ogni passaggio è un atto di ribellione e ogni goal una piccola rivoluzione.
La rovesciata di Pelé squarcia l'aria come un lampo di pura poesia atletica, un momento di bellezza così perfetto da far dimenticare per un istante persino l'orrore della guerra. Il tempo si ferma, il mondo trattiene il respiro, mentre il pallone disegna una parabola di speranza nel cielo grigio della prigionia.
Il finale esplode in un'apoteosi di coraggio e determinazione. La folla invade il campo come un fiume in piena che rompe gli argini dell'oppressione, mentre la Marsigliese si alza potente, inno di una libertà conquistata a suon di dribbling e tackle.
Giudizio critico
Fuga per la Vittoria rappresenta il perfetto connubio tra cinema sportivo e film di guerra. Huston trasforma una partita di calcio in metafora della resistenza umana contro l'oppressione. Il cast stellare, che mescola leggende del calcio e attori di prima grandezza, crea un'opera unica nel suo genere, dove lo sport diventa veicolo di riscatto e libertà. Il film incassò oltre 10 milioni di dollari al botteghino americano, dimostrando come una storia di sport e coraggio possa superare ogni barriera culturale.