Fitzcarraldo (1982, Werner Herzog)

Data di uscita: 10 ottobre 1982 (Stati Uniti)

Regista: Werner Herzog

Sceneggiatura: Werner Herzog

Case di produzione: Werner Herzog Filmproduktion, Filmverlag der Autoren, Pro-ject Filmproduktion, ZDF

Con Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Peter Berling, Salvador Godínez, Miguelangel Fuentes


Descrizione

L'Amazzonia si apre come una ferita verde nel cuore del Perù, mentre Brian Sweeney Fitzgerald avanza nella sua follia visionaria. I suoi occhi brillano di febbre e determinazione sotto una chioma indomita, simile agli spiriti selvaggi della foresta che lo circonda.

La giungla pulsa di vita ancestrale quando Fitzcarraldo annuncia il suo sogno impossibile: un teatro dell'opera dove solo gli uccelli cantano le loro arie primitive. Il suo piano si srotola come un serpente folle: trascinare una nave mastodontica oltre una montagna, sfidando ogni legge naturale e umana.

Gli indigeni osservano questo spettacolo di hybris occidentale con occhi che mescolano timore e derisione, mentre la nave si contorce sulla collina come un leviatano sradicato dal suo elemento. Claudia Cardinale orbita attorno alla sua follia come una luna fedele, sostenendo sogni che sfidano la ragione stessa.

Il fiume amazzonico diventa personaggio vivente, ora alleato ora nemico, le sue acque scure custodiscono segreti più antichi della civiltà. Le arie di Caruso si fondono con il canto della foresta in una sinfonia surreale, mentre la nave striscia verso l'impossibile.

Il fallimento del progetto si tinge di gloria quando la zattera-teatro galleggia sulle acque torbide, portando Verdi dove solo il silenzio della giungla aveva regnato. Fitzcarraldo, sconfitto ma indomito, dirige la sua orchestra di sogni infranti.

Giudizio critico

Fitzcarraldo rappresenta l'apice del cinema visionario di Herzog. Girato con un budget di 6 milioni di dollari e infinite difficoltà produttive, il film divenne leggendario quanto l'impresa che documenta. L'opera trascende il semplice racconto per diventare una metafora sulla follia dell'arte e sulla sublime ostinazione dell'essere umano di fronte all'impossibile.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube