E.T. l'Extra-Terrestre (E.T. the Extra-Terrestial, 1982, Steven Spielberg)

Data di uscita: 7 dicembre 1982 (Italia)

Regista: Steven Spielberg

Candidature: Oscar alla miglior colonna sonora originale

Sceneggiatura: Melissa Mathison

Budget: 10,5 milioni USD

Con Henry Thomas, Drew Barrymore, Robert MacNaughton, Peter Coyote, Dee Wallace, K.C. Martel


Descrizione

La notte californiana si apre come un sipario di stelle, mentre una creatura dalle dita luminose vaga tra le ombre dei sobborghi americani. Il destino intreccia i suoi fili invisibili quando Elliott, bambino dal cuore solitario, incontra nel suo giardino un visitatore dalle rughe antiche e gli occhi colmi di saggezza galattica.

La casa suburbana diventa teatro di un'amicizia che trascende le barriere dello spazio. E.T. si muove tra giocattoli e segreti familiari, la sua presenza aliena si fonde con la quotidianità come rugiada sul prato del mattino. Elliott scopre che il legame telepatico con la creatura è più profondo di qualsiasi parola terrena, mentre Gertie illumina ogni scena con l'innocenza della sua meraviglia infantile.

Gli uomini in tuta bianca invadono questo paradiso domestico come un virus sterile. I loro strumenti scientifici brillano freddi contro il calore dell'affetto che lega il bambino al suo amico stellare. La casa si trasforma in un laboratorio asettico, mentre E.T. appassisce come un fiore privato della luce.

Il volo in bicicletta contro la luna piena diventa simbolo di libertà e ribellione, mentre la musica di Williams solleva i cuori verso le stelle. La fuga finale pulsa di adrenalina e speranza, ogni pedalata un battito verso la salvezza.

L'addio si tinge di lacrime e promesse eterne. E.T. torna alle stelle, lasciando dietro di sé un'impronta luminosa nei cuori di chi l'ha amato, mentre il suo dito luminoso indica una via verso casa che attraversa l'infinito.

Giudizio critico

E.T. rappresenta il vertice del cinema familiare di Spielberg. Con un budget di 10.5 milioni di dollari, il film incassò oltre 792 milioni worldwide, diventando il film più redditizio della storia fino a quel momento. L'opera trascende il genere fantascientifico per diventare una riflessione universale sull'amicizia e l'innocenza, influenzando profondamente la cultura popolare degli anni '80 e oltre.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube