Eccezzziunale... Veramente (1982, Carlo Vanzina)

Data di uscita: 4 marzo 1982 (Italia)

Regista: Carlo Vanzina

Sequel: Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me

Musiche: Mariano Detto

Casa di produzione: Cinemedia

Con Massimo Boldi, Stefania Sandrelli, Diego Abatantuono, Clara Colosimo, Yorgo Voyagis


Descrizione

Milano si sveglia nel fragore degli anni '80, mentre le bandiere nerazzurre, rossonere e bianconere ondeggiano come vessilli di antiche fazioni in guerra. Le strade della città pulsano al ritmo dei cori da stadio, mentre Diego Abatantuono dà vita a una trinità calcistica che incarna l'anima stessa del tifo italiano.

Felice "Tirzan" La Pezza porta la sua fede juventina come un mantello regale tra le vie ostili del nord. La sua devozione bianconera brilla negli occhi quando incontra l'Avvocato, momento in cui il tempo sembra fermarsi come dopo un gol al novantesimo.

Franco Alfano vive sospeso tra il sogno interista e una vincita al Totocalcio che si dissolve come nebbia sul Naviglio. Le sue speranze volano alte come palloni calciati in curva, mentre il destino gioca con lui una partita già scritta.

Donato Cavallo respira aria rossonera come fosse ossigeno puro. Il suo cuore batte al ritmo degli inni della curva sud, finché l'amore non lo costringe a un compromesso più difficile di un derby sotto la pioggia.

Le scene allo stadio catturano l'essenza stessa della passione calcistica italiana: urla, bestemmie censurate e fischi si fondono in una sinfonia domenicale. Boldi e Teocoli completano il quadro con la precisione di un passaggio filtrante, mentre Milano fa da sfondo a questa commedia di identità e appartenenze.

Il finale intreccia i destini dei tre protagonisti come le sciarpe dei tifosi dopo una vittoria importante. Tirzan trova la sua strada verso Torino, Franco insegue ancora l'impossibile, e Donato scopre che l'amore può essere forte quanto la fede calcistica.

Giudizio critico

Eccezzziunale... Veramente rappresenta uno spaccato perfetto dell'Italia calcistica degli anni '80. Con un budget contenuto, il film divenne un cult grazie alla straordinaria interpretazione di Abatantuono e alla sua capacità di catturare l'essenza del tifo italiano. L'opera resta una testimonianza preziosa di un'epoca in cui il calcio era ancora romantico e le rivalità più genuine.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube