
Conan il Distruttore (Conan the Destroyer, 1984, Richard Fleischer)
Data di uscita: 29 giugno 1984 (Stati Uniti)
Regista: Richard Fleischer
Budget: 18 milioni USD
Musiche: Basil Poledouris
Adattato da: Conan the Barbarian
Con Arnold Schwarzenegger, Grace Jones, Wilt Chamberlain, Sarah Douglas, Jeff Corey
Descrizione
L'Hyboria si risveglia in una versione sbiadita di se stessa, mentre Conan attraversa terre di cartapesta con la grazia di un titano intrappolato in un teatro di provincia. Il suo corpo scolpito nel bronzo si staglia contro orizzonti dipinti, ma gli occhi hanno perso la ferocia antica del primo capitolo.
Zula irrompe nella storia come una tempesta d'ebano, i suoi movimenti felini raccontano storie di battaglie mai narrate. Al suo fianco, Bombaata incombe come una torre vivente, mentre la principessa Jehnna porta con sé l'innocenza di chi non ha mai visto il sangue macchiare la terra.
Le parole scivolano pesanti dalla bocca del Cimmero. «Uhm...», risponde alle grandi domande esistenziali, e in quel grugnito risiede tutta la nostalgia per un'epoca più selvaggia. La strega tesse i suoi inganni con la grazia di una comparsa da fiera paesana, mentre gli dei antichi si materializzano in gommapiuma e vernice scadente.
Solo Poledouris mantiene intatta la maestà del suo tema musicale, che si eleva sopra la mediocrità come un'aquila sopra colline di plastica. Nel tempio di Dagoth, l'epica si dissolve in un carnevale di effetti speciali stanchi, mentre Conan risolve ogni enigma con la brutale semplicità dell'acciaio.
Giudizio critico
Fleischer cerca di replicare la grandezza del primo capitolo ma si perde in un'avventura annacquata. La regia manca della visione barbarica di Milius, trasformando l'epica hyboriana in una quest fantasy da manuale. Schwarzenegger mantiene il carisma fisico ma viene tradito da una sceneggiatura che preferisce i dialoghi all'azione viscerale. Solo la colonna sonora di Poledouris conserva la potenza mitologica del predecessore.