
Brivido Caldo (Body Heat, 1981, Lawrence Kasdan)
Data di uscita: 18 marzo 1982 (Italia)
Regista: Lawrence Kasdan
Sceneggiatura: Lawrence Kasdan
Anno: 1981
Casa di produzione: The Ladd Company
Distribuzione in italiano: PIC
Con Richard Crenna, Mickey Rourke, William Hurt, Kathleen Turner, Ted Danson, J. A. Preston
Descrizione
Nella Florida che soffoca sotto un cielo plumbeo, dove l'aria è densa come melassa bollente, Ned Racine vaga per le strade deserte come un'anima dannata in cerca della sua perdizione. L'incontro con Matty Walker è inevitabile come il destino, fatale come il morso di un serpente corallo.
«Mi vuoi? Vieni a prendermi» - il sussurro di lei taglia l'aria umida come una lama avvelenata. I loro corpi si cercano nell'oscurità, mentre ventilatori esausti combattono una battaglia persa contro il calore tropicale. La passione divampa come un incendio in una distilleria, consumando ogni briciolo di ragione.
Il piano per eliminare il marito si sviluppa nelle notti insonni, dove i loro respiri si mescolano al ronzio dei condizionatori. Matty tesse la sua tela con la pazienza di un ragno velenoso, mentre Ned sprofonda sempre più in un abisso di desiderio e criminalità. «Mi piace guardare il fuoco», dice lei, e le sue parole brillano di una minaccia seducente.
La musica di Barry avvolge ogni scena in un sudario di jazz languido, mentre la tragedia si consuma inesorabile come una febbre tropicale. Il tradimento finale emerge dalle ceneri della passione come una fenice nera, lasciando Ned intrappolato nella sua stessa stupidità come un insetto nell'ambra.
Giudizio critico
Brivido Caldo rappresenta il perfetto connubio tra il noir classico e la sensualità esplicita degli anni '80. Kasdan reinventa il genere attraverso una lente contemporanea, creando un thriller erotico che è diventato paradigma del genere. La performance di Kathleen Turner nel suo debutto cinematografico ridefinisce l'archetipo della femme fatale, mentre la fotografia di Richard H. Kline trasforma la Florida in un inferno tropicale dove il peccato e la redenzione danzano un tango mortale.