
Bomber (1982, Michele Lupo)
Data di uscita: 19 novembre 1982 (Italia)
Musiche: Guido De Angelis, Maurizio De Angelis
Distribuzione in italiano: CIC
Con Jerry Calà, Bud Spencer, Mike Miller, Valeria Cavalli
Descrizione
Il litorale toscano si distende come un nastro d'argento tra mare e cielo, mentre l'aria salmastra avvolge una palestra consumata dal tempo come un vecchio guantone da boxe. Qui, Bud "Bomber" Graziano si muove con la grazia paradossale di un orso che conosce ogni segreto del ring, i suoi occhi brillano di una saggezza guadagnata a suon di uppercut.
Jerry è un giunco che sogna di diventare quercia, mentre si allena sotto lo sguardo paziente del gigante. La palestra pulsa di vita e sudore, un tempio sgangherato dove i sogni si forgiano tra sacchi logori e specchi appannati. L'odore di pasta al sugo si mescola a quello del cuoio dei guantoni, creando una sinfonia di profumi tutta italiana.
Giorgione emerge dal caos del porto come una promessa di riscatto, il suo destro nasconde la potenza di un tuono in attesa di esplodere. Le sue mani, abituate alle reti da pesca, imparano a danzare sul ring come onde durante la tempesta.
Rosco Dunn porta con sé l'arroganza di chi non ha mai conosciuto la vera sconfitta, ma non sa che sta per incontrare una forza della natura in canottiera. La vendetta di Bomber arriva come marea inarrestabile, mentre la gara di tiro alla fune si trasforma in epica moderna sul lungomare toscano.
Il Palasport di Forte dei Marmi diventa teatro di una battaglia che sa di mare e gloria, dove ogni pugno racconta una storia di riscatto. La vittoria arriva come brezza marina al tramonto, portando con sé il sapore dolce della rivincita.
Giudizio critico
Bomber rappresenta un perfetto esempio di commedia sportiva all'italiana. Con un budget contenuto, il film incassò oltre 3 miliardi di lire, confermando la formula vincente di Bud Spencer. L'opera miscela sapientemente azione, commedia e sentimento, creando un ritratto genuino dell'Italia popolare degli anni '80.