Amici Miei - Atto II (1982, Mario Monicelli)


Data di uscita: 22 dicembre 1982 (Italia)

Sceneggiatura: Mario Monicelli, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Leonardo Benvenuti

Casa di produzione: Filmauro

Distribuzione in italiano: Gaumont

Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Renzo Montagnani, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Paolo Stoppa


Descrizione

Firenze si stende come un arazzo di pietra e memorie, mentre le sue strade accolgono i passi di questi eterni ragazzi dai capelli grigi. Il tempo scorre come Arno pigro tra le arcate dei ponti, portando con sé frammenti di giovinezza perduta.

Il gruppo si muove per la città come una compagnia di attori consumati. Necchi, nelle mani esperte di Montagnani, porta la saggezza della bottega come un mantello regale, mentre l'ombra di Noiret aleggia nei ricordi come profumo di caffè in una tazza vuota.

Le loro zingarate si dipanano come partiture di una commedia amara. Melandri sospira d'amore come un Romeo in pensione, mentre il colonnello Mezzanotte mantiene la sua rigidità militare come ultimo baluardo contro il caos dell'esistenza. Sassaroli osserva tutto con l'occhio clinico di chi ha visto troppo della vita per prenderla sul serio.

La città diventa palcoscenico delle loro beffe elaborate. Righi, vittima predestinata, cade nelle loro trappole come foglia in un vortice d'autunno. Le loro risate risuonano sotto le volte dei palazzi come echi di una giovinezza che rifiuta di arrendersi al tempo.

Il finale al funerale del Perozzi si trasforma in un ultimo, grandioso inno alla vita. La morte stessa viene beffata con una risata che sa di vino buono e amicizia eterna, mentre Firenze osserva indulgente i suoi figli più irriverenti.

Giudizio critico

Amici Miei - Atto II rappresenta il canto del cigno della grande commedia all'italiana. Con un budget modesto, Monicelli crea un'opera che incassò oltre 8 miliardi di lire, dimostrando come il pubblico italiano riconoscesse ancora se stesso in questi antieroi toscani. Il film resta una pietra miliare del cinema italiano, dove la commedia si fonde con la riflessione esistenziale in un equilibrio perfetto.

Informativa privacy Cookie Policy

link a facebook link a instagram link a youtube